Vai al contenuto

Giulia Son

Home » Brand Touchpoints: cosa sono, come trovarli e gestirli.

Brand Touchpoints: cosa sono, come trovarli e gestirli.

Il tuo Brand è una storia che nasce, cresce e si sviluppa attraverso tutti i punti di contatto con il tuo Pubblico. Ma se non sai dove incontrarlo e come entrare connessione con lui potresti perdere la possibilità di raccontare la tua Missione e consolidare così la notorietà del tuo prodotto o servizio.

Per questo, che tu sia un piccolo Brand o in attività già da un po’, devi assolutamente sapere cosa siano i Touchpoint e imparare a sfruttarli per rafforzare la tua Brand Awareness.

Cosa sono i Brand Touchpoint?

Ti ho già parlato qui dei Touchpoint, ma se ti serve un piccolo ripasso sappi che sono quei punti di contatto dove il tuo Brand incontra un Cliente o un Prospect (cioè, un possibile futuro Cliente). Il contatto non avviene solo in luoghi reali – come i negozi fisici – perché un potenziale Cliente può entrare in connessione con il tuo Brand anche virtualmente, consultando il tuo sito o perché hai impostato una campagna di advertising.

Sappi, però, che non tutti i Touchpoint sono sotto il tuo controllo: spesso nascono spontaneamente, come può accadere nel passaparola o quando un utente gestisce un sito personale in cui consiglia il tuo prodotto o servizio in modo autonomo ai suoi lettori.

Tutto fa Touchpoint.

Ricorda: tutto ciò che il Cliente vede di te, come Brand, è un Touchpoint, che può influenzare l’idea che esso si farà di te.

Alcuni Touchpoint puoi individuarli in modo intuitivo, perché sai che i tuoi Clienti ce li hanno sotto gli occhi: il sito, i canali social o la vetrina del tuo Punto Vendita. Ma ce ne sono altri a cui, ne sono sicura, non penseresti, come:

  • l’immagine coordinata del tuo brand;
  • la tua palette colori;
  • la selezione di caratteri che utilizzi nei canali social e web;
  • il logo;
  • la scelta cromatica dei vestiti che indossi quando ti mostri nella tua Pagina Facebook o nel canale YouTube;
  • il regalo di ringraziamento da offrire ai Clienti che ti scelgono;
  • lo scontrino e la fattura.

Anche quando stai raccontando di come impacchetti i tuoi prodotti – tutte queste occasioni sono Touchpoint.

È importante, insomma, che siano coerenti fra loro: solo così ti saranno utili per cementare la fiducia fra te e il tuo Cliente, permettendogli di ricordarti fra tanti. Immagina quanto sarebbe strano se io, d’un tratto, cambiassi totalmente il mio Tono di Voce per proseguire una comunicazione “urlata”; oppure se smettessi i miei colori caldi per prediligere una palette più scura.

Forse, se iniziassi a comportarmi in questo modo, ti darebbe un po’ fastidio, vero? Perché “tradirei” la mia Missione di gentilezza e dedizione e non sarei più coerente con la relazione instaurata con te, che fai parte del mio Pubblico.

La gerarchia dei Touchpoint.

Non ti nascondo che devi investire un po’ di tempo nello stabilire delle linee guida a cui fare riferimento in futuro per decidere in quali modi puoi sfruttare ogni Touchpoint.

È anche vero che alcuni, fra essi, sono più importanti di altri e richiedono particolare attenzione e cura per essere sfruttati. Mi spiego: se hai un negozio anche uno scontrino è un Touchpoint – che puoi personalizzare con i tuoi colori – ma non è certo il primo della lista fra le cose da tenere sotto controllo, perché il Touchpoint della vetrina del punto vendita avrà sicuramente più importanza nella costruzione della tua reputazione.

Se possiedi un e-commerce, il sito sarà un Touchpoint che non puoi permetterti di trascurare. Mentre se gestisci una agenzia di corsi di formazione, le slide che usi per le presentazioni costituiranno un carattere riconoscibile per tutti i tuoi studenti.

Come puoi capire a quali Touchpoint dedicare la tua attenzione?

Se hai un Business già avviato, ti consiglio ripartire dal modello di business e dalla relativa strategia di marketing: quali luoghi (reali o virtuali) già sono usati e su quali i Clienti interagiscono di più?

Per un Business da avviare… beh, devi partire dalle stesse basi: modello di business e obiettivi di comunicazione.

Come sfruttare bene i Touchpoint?

I Touchpoint hanno una gerarchia ed è giusto investire le proprie energie in modo proporzionato all’importanza che ognuno di essi riveste, soprattutto se, come me, sei unƏ solopreneur, che gestisce da solƏ tutto il proprio business.

Per stabilire queste importanze è necessario elencare ogni punto di contatto.

Prendi carta e penna e inizia a fare la lista dei tuoi Touchpoint, dei canali e delle modalità attraverso cui il Cliente può entrate in contatto con il tuo Brand.

Condividi questo articolo