Ad una attività in fase di lancio o ancora giovane non servono poi così tanti strumenti di comunicazione; anzi, soprattutto quando le forze in campo sono ridotte è meglio concentrare gli sforzi. Ma quando il Business cresce, anche il Brand e la strategia di marketing fanno altrettanto. A quel punto, saranno necessari nuovi e diversi strumenti per personalizzare i tuoi canali.
Molte imprenditrici, freelance o solopreneur, quando danno vita alla propria attività partono in quarta inaugurando subito centoventisette canali di comunicazione. E qui faccio mea culpa, perché anche io son partita proprio così, ritrovandomi a gestire tutto d’un tratto un blog, una pagina Facebook ed un profilo Instagram.
Non sapevo quanto impegno e quanto tempo mi avrebbero richiesto, e quanto sarebbe stato difficile investire bene il mio tempo – soprattutto considerando le altre e tante attività richieste per gestire in proprio un business.
Ma non è di questo che voglio parlarti oggi. No, questo articolo è dedicato soprattutto a chi ha già fatto crescere la propria attività e sta allargando i propri orizzonti su nuovi strumenti e piattaforme di comunicazione (ma, ehi, se anche la tua attività è giovane non ti nuocerà sapere fin da subito che cosa potrà servirti in futuro, no?).
In principio, basta un Logo (e anche meno).
Da un punto di vista grafico, e parlando quindi di immagine coordinata di Brand, per lanciare la tua attività non serve poi molto: una volta che hai le idee chiare sulla tua Strategia e sul posizionamento a cui puntare, tutto quello che ti occorre è una buona e intelligente palette colori, una selezione tipografica e uno studio delle linee guida per le immagini che userai per comunicare. In pratica, ti basta partire da una Brand Board.
E il Logo?
Certo, il Logo è uno strumento di comunicazione potente e importante – ma, proprio per questo, rappresenta un investimento non da poco e richiede una conoscenza davvero approfondita del tuo Brand e anche del tuo pubblico. Non si può improvvisare, perché di sicuro non basta “un disegnino carino” per descrivere l’unicità e la ricchezza che puoi offrire alle persone di cui ti metti al servizio.
Ecco perché, spesso, consiglio a chi è proprio agli inizi di aspettare qualche mese prima di pensare al Logo: i primi sei mesi, o il primo anno, di attività aiutano ad avere sempre maggiore consapevolezza e l’esperienza davvero consente di scoprire qualcosa di più su noi stesse, come imprenditrici.
Ma quando l’attività cresce, il Marchio deve aggiornarsi.
Quando, però, arriva il momento di progettare il Marchio, allora il lavoro deve essere completo. Quando consegno un pacchetto ad una mia Cliente, dentro ci trova una serie di strumenti che, è assai probabile, non userà davvero per un po’.
Non importa: perché quando quegli strumenti diventeranno necessari, è importante che siano già pronti.
Pattern, icone, simboli, versioni alternative: questi – e altri – formati diventano realmente necessari quando un Brand comincia a popolare molte piattaforme e a produrre materiali di comunicazione in gran numero e varietà. Inoltre, è possibile che, col tempo, usciranno fuori anche nuove necessità che non si erano tenute in conto prima: ecco perché, nello studiare un Marchio, è sempre importante definire linee guida che siano un punto di partenza, solido ma flessibile, per implementare e irrobustire l’immagine coordinata.
È sempre necessario un restyling?
No, non è detto.
Se la tua attività sta crescendo, puoi valutare tanto un Rebrand – se è necessario un riposizionamento sul mercato; quanto un Restyling, se desideri cambiare la tua immagine. Se non hai chiara la differenza fra questi due termini, puoi leggere qui.
Ma è anche possibile che nessuna delle due strade sia necessaria. Il tuo Brand può essere ancora del tutto aderente con il tuo posizionamento, il tuo pubblico, la tua missione; e, se il lavoro è stato fatto bene, anche la tua immagine può essere adatta a raccontarti. In questo caso, basterà intervenire per creare nuovi strumenti di comunicazione, partendo dalle linee guida e dal manuale del tuo Marchio già esistente.